Проект Belpaese2000             BIBLIO ITALIA   Библиотека итальянской литературы

 

Home Biblio Italia Язык Перевод Италия Политика Живопись Кино Музыка Театр Гостевая

sergio corazzini

poesie

 

Edizione di riferimento:

Sergio Corazzini, Poesie edite e inedite, a cura di S. Jacomuzzi, Torino, Einaudi 1968.

 

 

Poesie sparse

 

’Na bella idea

 

Che vòi, Giggetto mio, m’ero stufato

da dovè stà mattina, giorno e sera

senza avecce gnisuno, ma ò pensato

finarmente che c’era la magnera

 

d’aripagasse subbito. So’ annato

da un giornale a fà mette che c’era

un signore distinto e assai educato

che cercava ’na bona cammeriera.

 

Se presentorno in quattro; ma de quella

ariunione de serve, me pijai,

pe’ donna de servizio, la più bella.

 

Che già è inutile ch’io te l’annisconna

se ’na notte m’occorre... caso mai,

fa commido er servizio de ’na donna!

 

Partenza

 

Mio dolcissimo mare,

sotto la luna bionda

io vedo da la sponda

la nave lontanare.

 

Sento la morbid’onda

che mi viene a baciare,

come per consolare

la mia pena profonda.

 

Ella parte, e il mio pianto

va a morire sul mare,

come l’anima mia...

 

Ahi, non si può pensare

che il mar, ch’ho amato tanto,

il mar la porta via!...

 

Un bacio

                     a te, piccola visione bianca

 

Oh, un bacio, un bacio lieve

su la tua bocca rossa,

un bacio breve, breve

piccolo, senza scossa.

 

Senza che il core possa

tremar... no, non lo deve

non vo’ che tu per l’ossa

senta un brivido lieve...

 

che faccia il volto esangue...

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 

Oh un bacio di morente

sulla bocca, permetti?

 

Su quella bocca ardente

che pare un fior di sangue

trionfante fra i mughetti!

 

L’agnello

 

Gli occhioni dolorosi

volge senza belare

e pare che non osi

perdono domandare.

 

Oh vorrebbe tornare

ai suoi prati odorosi

sotto gli alberi ombrosi

tra i fiori a pascolare!

 

Oh, il soavissimo incanto

delle notti stellate

odorose di foglie...

 

Oh dolcezze passate!...

E adesso quanto pianto

che nessuno raccoglie!...

 

La Madonna

 

Piano il lume si spegne, e il triste raggio

non ingiallisce il muro... questa sera

la pallida madonna del villaggio

è sola sotto l’ampia volta nera.

 

Non una stella e non una preghiera

con un’offerta di rose di maggio;

ma solo il pianto d’una capinera

che cerca i figli fra i rami d’un faggio...

 

E la fiamma morente guizza, brilla

e lampeggia e rischiara il sacro muro

ahi, troppo presto obliato altare!

 

E nell’ultima rapida scintilla

illuminante il triste fondo oscuro

la dolce madonnina par tremare.

 

Il dubbio

 

Ieri lo vidi: è bello, è bello ancora

come tanti anni or sono! m’ha guardato,

e ha sorriso di sprezzo, io l’ho chiamato...

Forse non mi sentì... forse dell’ora

 

tremenda ei già se n’è dimenticato

e mi schiva, mi odia, o egli ignora

che v’è un’anima al mondo che l’adora

e che lo sogna come un dì lo ha amato!

Ma no, ma no non esser tanto umile

anima mia che mendichi un amico,

che atroce sprezzo ti gettò sul viso!

 

Va’, sorridi anche tu, anima vile

di sprezzo verso lui! Sorrido e dico:

almen come il suo riso è il mio sorriso!

 

A Nina

 

Che te penzi, Ninè, quer che m’hai detto

riguardo a tu’ fratello, nun m’importa!

Tu se’ rimasta pura, e er core in petto

batte, pensanno a te, come ’na vorta.

 

Tu se’ innocente, tu, nun sarai morta

pe’ me, come me dichi ner bijetto;

sarebbe proprio ’na gran cosa storta:

lassà pe’ ’n’assassino, ’n’angioletto!

 

Si lui ha ammazzato, tutt’er disonore

ricasca su de lui! Le tu’ parole

nun m’hanno fatto sentì male ar core!

 

Che te credi, che io c’abbia penzato

a quer ch’ài scritto? Eh, Nina, guarda er sole:

lui tocca er fango, embè, s’è mai sporcato?

 

Pe’ la morte de la socera

(Parla un bottegaro un po’ frescone)

 

Un’ora prima de schiattà, me dette

un cazzottone, fio, sott’ar barbozzo,

che ce dev’esse ancora er lividozzo,

perché la sora Nanna Lèvemmette

 

m’aveva visto giù da Pippo er Bozzo

a beve con un antro dù fojette!

E baccaiò, finché nun se n’annette

a letto senza voce più ’nder gozzo!!

 

Ma Dio castiga! Doppo ’n’ora sola

je venne ’n’accidente che, fratello,

schiattò de botto senza fa parola!

 

Chiusi er negozzio subbito a la lesta;

ma ’n ce lassai attaccato quer cartello

in do’ ce scritto: chiuso quann’è festa!

 

La villa antica

 

Dopo tanti anni, ieri. Il viale breve

dietro il vecchio cancello si distende

come un tempo; però sotto la neve

non vi sono più fiori, e più non pende

 

alcun frutto dai rami; stanca e lieve

ne la triste fontana l’acqua scende...

Nel portico, due legiadrette Eve

un Don Giovanni sotto braccio prende.

 

Sorridentensi sempre! O, se la pioggia

vi renda gialle o brutte o, se di notte

vi allieti il bacio buono delle stelle

 

di fra l’edera verde de la loggia,

o statuette moribonde e rotte,

o, della villa dolci sentinelle!

 

Romanzo sconosciuto

 

’Na mattina, zi Rosa, nun vedenno

su’ fia Nannarella

a magnà assieme all’antri la pulenta,

prima d’annà ar lavoro, annò corenno

su la cammera sua,

la cammera più bella

der casale. Trovò chiusa la porta,

e cominciò a chiamà: Nannì, che fai?

Nun t’arzi? Che te senti poco bene?

Risponne a mamma tua!

Nannì! Nannì! Risponni, e che nun ciai

core, pe’ famme patì tante pene?!...

E la povera donna

nun sentenno rumore, co’ le mano

cercava de sfascià la seratura

strillanno: Nanna è morta!

Madonna mia, Madonna!...

 

Er fijo suo più granne,

piagnenno, oprì la porta, con un sarto

la madre entrò pe’ prima:

Nannarella nun c’era! Solo, in cima

a un cuscino trovarono un bijetto

in do’ ce stava scritto: «mamma, io parto

per sempre, forse, perché tu m’avrai

già maledetta! Addio... ho amato ed amo

ancora, pazzamente, come mai

credo aver tanto amato i miei fratelli!...

Stanotte t’ho baciata sui capelli

per non svegliarti... e ho pianto...

Addio, baciami Toto,

Giggetto e mia sorella».

Sotto c’era firmato: «Nannarella».

Zi’ Rosa sbottò un pianto

s’arovesciò su quer lettuccio voto

sangozzanno tra sé: «Nanna diletta

no, nun è vero, nun t’ò maledetta!

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 

Ne lo stanzone a piantereno, accanto

ar cammino, che manna

sprazzi de luce sull’ammattonato,

c’è ’na vecchietta tutta freddolosa...

Nun pare, eppuro è proprio lei: Zi’ Rosa.

Zi’ Rosa, ch’er gran pianto

che in un anno ha sverzato

la fa sembrà più veccia de dieci anni.

 

Sente bussà a la porta sganghenata,

e’ rosario je trema tra la mano,

sa d’esse sola, la famija è annata

quer giorno a lavorà tanto lontano

co’ ’na voce che pare d’ammalata

sospira tra le labbra piano, piano:

«Se fusse Nannarella, Maria Santa!»

E a ’sto pensiero trema tutta quanta...

 

S’opre la porta... E Nannarella! È lei

la fija che credeva già perduta!

È vestita de bianco

e sur visetto stanco

su quela bocca impallidita e muta

ce so’ l’impronte d’un dolore granne...

 

Zi’ Rosa vede tutto, soffocata

dar pianto opre le braccia... Ha perdonato!

Ha già scordato tutta

l’infamia della fija...

Nannarella tremanno ce se butta

e suggella er perdono su la bocca!...

 

Stanno lì strette, strette, abbracciate...

Mentre er foco tranquillo dorcemente

illumina la rocca,

pe’ filà, de Zi’ Rosa, e la mantija

bianca de Nannarella...

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 

Amore e morte

 

I

Egli le disse: So, so di morire

pallida Iddia fra le tue braccia e sfido

questa morte dolcissima, sorrido

a quest’ora fatal che dee venire.

 

O, frementi d’amor nel nostro nido

in un bacio lunghissimo svenire!...

Così la gente ci vedrà partire

abbracciati per sempre e senza un grido.

 

Oh è bello, è bello, sai far della vita

un’eterna dolcezza e poi passare

con un bacio alla morte! Ecco che bramo!

 

Nella fronte di lei pallida e ardita

risplendettero i grandi occhi di mare

e appassionata sospirò: Moriamo...

 

II

Un lampo sotto la sua ciglia folta

brillò d’ebbrezza e porse all’estasiato

le sue labbra divine e il dolce fiato...

Baciò, baciò furente ed ogni volta

 

che baciava, moriva sull’amato

corpo che come rosa appena colta

era fragrante... Su la coppia stolta

languiva il sole; ma trionfava il fato!

 

Poi vennero le stelle silenziose...

Cantò il gallo all’aurora di viola

e s’aprirono al dì tutte le porte.

 

Ma nell’alcova, fra morenti rose

ella gridò: Non mi lasciare sola!

Lui disse: Resterò, fino alla morte!...

 

III

Venne la morte; piansero le rose

petali tristi sopra i corpi belli;

egli, confusi aveva i suoi capelli

con le chiome di lei, fresche e odorose.

 

I grandi occhi non più fieri e ribelli

nelle palpebre la pia morte ascose,

le manine di lei nelle sue pose

e li lasciò sognar sogni novelli...

 

Venne la luna nel suo dolce viaggio

sovra gli amanti e li guardò: dal cielo

fece piovere un suo pallido raggio,

 

e vide in quella luce gialla e stanca

fra le rose insecchite e senza stelo

un forte braccio e una manina bianca...

 

La geografia

 

L’Italia

 

L’Italia? Ma l’Italia, sor Cremente,

è la mejo nazione che ce sia!

Chi cià ’sto cielo, pieno de poesia

che a guardallo, a guardallo solamente

 

tu te senti venì la fantasia

de strillà ar forestiero, come gnente:

’Sto cielo, ’sta bellezza è robba mia,

e voi nun ce l’avete un accidente?!

 

Guarda li fiori che ce so’ da noi,

tu li raccoji a fasci co’ le mano

pe’ quanti ce ne so’! Mbè, voi o nun voi,

 

questo qui t’addimostra che nun sbaja

chi dice che de tutto er monno sano

er giardino più sprennito è l’Itaja!

 

La Francia

 

Che me dichi? La Francia? Che me dichi

che Roma co’ Pariggi ’n ce la pò?

Ma va’, vatt’anisconne che sinnò

te fai pijà pe’ micco dall’amichi!

 

Sta a vede che a Parigi mo ce so’

San Pietro, er Foro, li romani antichi,

che solo in der vedelli, li nemmichi

Pijaveno un fugone... a quer mi fò!

 

È inutile che fai che m’aricconti!

Le bellezze de Roma, so’ lo vere!

L’antre so’ fatte pe’ intontì li tonti!

 

Che dichi? Ho d’annà in Francia pe’ vedè?

Ma statte zitto, statte, fa’ er piacere!

Io nun ce vado in Francia... vacce te!

 

La Spagna

 

Nun ve consijo, caro sor Cremente,

d’annà, de ’sti tempacci, in de la Spagna.

E nun posso capillo, francamente,

com’è che v’è venuta ’sta gran smagna!

 

E nun potete annavene in Germagna,

in Inghirtera a Londra, oppuramente

in quarch’antro paese a fà sciampagna,

a buttà un po’ de sordi alegramente!

 

Che dite? Voi ve ne volete annà

per un gran dispiacere che ciavete?

Parlate, su, nun fateve pregà!

 

Vostra moje v’inganna? E annate fori

pe’ scordà tutto? Ma nun lo sapete

che in Spagna ce s’ammazzeno li tori?!

 

Campana

 

Campana dondolante

in un cielo di rose,

dolci note armoniose,

note di bocca amante

 

tranquille, misteriose

voci del dì spirante,

campana dolorante

per tante pene ascose,

 

io ti sogno, o lontana,

su la breve chiesuola!

Ti sogno e t’amo tanto!

 

E a sera, pia campana,

sale a un cielo di viola

il tuo suono e il mio pianto!

 

La morte dell’albero

 

Era il tronco possente al suolo avvinto

con radici fortissime, che grave

dolce ombra copria, come un recinto

sacro a Mercurio, delle genti prave

 

Dio consigliere... Un dì venne per nave

un uomo audace che nel labirinto

della foresta si cacciò con schiave

genti che forse in guerra aveva vinto.

 

Vide l’albero e ne ordinò la morte...

Lampeggiaron le accette nelle mani

dei lavoranti per un giorno intero.

 

E a sera nel silenzio triste e nero,

lacerato da mille solchi immani

scrosciò a terra il colosso immenso e forte.

 

Il canto del cieco

 

Sento la vita, la possente vita

che mi scorre co’ ’l sangue ne le vene!

Sono forte, fortissimo,

e questa forza, questa vita immensa

ad un soffio lievissimo

io la sento tremare, ed un’intensa

angoscia strana viene

a torturarmi il cor quando vò aita.

O i fiori, questi fiori

di cui sento il profumo tanto acuto

che mi sale alla testa

che mi fa delirare,

vorrei vederli, e non solo l’odore

sentirne che m’arresta

i battiti del cor che chiede aiuto.

Vorrei vedere il mare

di cui sento la molle e dolce ondata,

che è tutta una canzone,

languir sotto le stelle...

Vorrei vederlo, e anch’io

con le persone buone

avrei parole belle

una preghiera tanto appassionata

per Iddio, per quel Dio

che mi ha data una vita di dolore

sol per farmi saper come si muore!...

 

L’addio

 

Venne l’ultimo giorno... Con le stelle

si spense ogni speranza, il sole uccise

in me, ogni cosa, ogni delirio, e rise

il cielo azzurro, e le rose sorelle

 

nel mio rosario parvero più belle

quel dì... La donna venne, mi sorrise

mi baciò sulla fronte ardente e mise

nelle mie, le sue mani bianche e snelle.

 

Era il saluto estremo, allor credetti

di morire e gridai: «Vision fuggente

dimmi, mi hai amato, come io t’amai?!»

 

Ella un poco annoiata, e a denti stretti

disse di sì; ma l’eco, che non mente,

lugubremente mi rispose «...mai!»

 

Giovanni dalle bande nere

 

Cadde, ferito a morte. L’armatura

ferrea d’un suono lugubre gemette,

non si contrasse il fiero volto, e stette

impavido, il soldato di ventura.

 

E sorridea morente a la natura

sfolgorante, ai suoi campi, alle sue vette.

Intanto dalle bende nere strette

colava il sangue su la fronte pura.

 

Volle morir così: in faccia al sole

radioso, e strappò convulsamente

le fasce dalla sanguinosa pelle.

 

Fiottò il sangue vermiglio e verso il sole

che l’attendea nel bacio suo splendente,

volò la sua grand’anima ribelle.

 

L’oca

 

Oca, vorrebbe dì quell’animale

che forse nun è troppo intelligente

quanno è vivo nun vale proprio gnente

ma morto, nun se sa si quanto vale.

 

Chi dice: Ho fatto er becco all’oca, è uguale

che dicesse parlanno civirmente:

Ho finita ’na cosa; oppuramente

oca vor dì cervello senza sale.

 

So’ state l’oche che ner tempo antico

quanno a Roma ce staveno Quiriti

sarvorno er Campidojo dar nimmico

 

cor fà venì l’armiggeri de fora,

mo li romani antichi so’ finiti

ma l’oche ar Campidoglio ce so’ ancora.

 

Malinconie

 

No, tu non m’ami più,

io lo sento dai baci,

da le carezze; tu

sempre, sempre mi piaci!

Io non ti piaccio più.

 

Non credevo così

vicina la stanchezza,

troppo presto finì

questa languida ebbrezza

che l’anima sfiorì.

 

Io speravo, chissà,

un pochino d’amore

appassionato, ma

il tuo piccolo cuore

forse amore non sa.

 

Oh non piangere, no

non ti devi attristare,

mia piccola, per ciò!

Non m’hai voluto amare,

ed io non ti amerò.

 

Addio, va’ pure; se

tu ti ricorderai

qualche volta di me

ridi; e tu riderai

del più gran sciocco che nel mondo v’è!

 

La tipografia abbandonata

a Carlo Mariotti ché gli voglio bene

 

Quale mano pietosa,

quale mano operosa,

lo spiraglio breve oprì?

Non lo so. Entrò il sole:

una festa di pulviscoli

d’oro, e i caratteri morti,

che composero parole

e che fecero piangere

i deboli ed i forti,

e che fecero ridere

tante bocche di rosa,

i caratteri tutti illuminò

de la sua luce meravigliosa.

 

Le lettere fremettero

alla improvvisa gioia,

e nel silenzio della lunga camera

ove i placidi ragni,

artefici sottili di sottili

trame, ogni dì morivano di noia;

ove era nata,

su tanti oggetti umili,

polvere immensa, come se il suggello

suo ci volesse all’opra abbandonata

da umani che fatica rese vili;

nel silenzio le lettere si unirono,

composero parole, versi, canti

interi, per quel sole tanto bello

e tanto buono, per quel sol che i pianti

d’una lunga tristezza, avea asciugato

col suo raggio divino

col suo raggio infuocato.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 

E le trame di seta infransero

e si sperse nell’aria la polvere...

 

O sole!

dicevano le parole,

i versi e i canti: O pio sole,

anche noi siamo amate da te.

Tu ci vieni a trovare

vieni ad illuminare

con la tua dolce luce

noi povere sorelle...

Oh quante volte, nelle

mani degli uomini vivi

abbiamo composta la morte!

E i pianti, e le angoscie, e il dolore

che infrange il cuore,

e le lagrime a rivi,

e il riso folle dei felici...

Noi, così fredde, abbiamo

composto più di un bacio appassionato;

così piccine abbiamo

più d’un immenso amore rovinato

quando ci dividevamo

poi che l’ultimo bacio era stampato...

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 

Oh, ma tu fuggi, o sole!

Ritornerai domani?

O ci abbandoni come già gli umani

ci abbandonarono?...

 

Dicon le cose: è sera!

Dicon le stelle: è notte!

E solitaria e nera

torna la stanza, a frotte

tornano i ragni nelle tele loro,

torna a regnar la polvere

là dove un giorno vi regnò il lavoro.

 

Tu...

 

Tu che mi vedi ogni mattina all’alba,

andare, come è mio fedel costume,

quando la luce è ancora incerta e scialba,

a bagnare il mio pan nel dolce fiume;

 

tu che mi vedi andar sporco e stramato,

che mi vedi morente di stanchezza

tu, che nell’occhio mio, imbambolato,

leggi la fame, l’odio, la tristezza;

 

tu che mi vedi andare per la via,

barcollando per sonno e non per vino;

tu che m’hai visto un dì, fanciulla mia

piangere il mio dolor come un bambino;

 

tu che stanotte, uscendo da una festa

m’hai scorto ai piedi d’un fanal, seduto;

a rosicchiare un torzo, e un poco mesta

m’hai gettato uno scudo ed un saluto;

 

tu che mi vedi errar solo nel mondo,

oh, non devi pensar tu folle e lieta

che io sia qualche triste vagabondo,

no, bimba mia, fui sol troppo poeta.

 

L’attesa

 

Come due dolci bocche ansiose, prese

a un tratto da la febbre di baciarsi,

attendono l’union soave, accese

dal desiderio; come umani arsi

 

di sete, con le braccia al ciel protese

attendono con rabbia stanca, sparsi

per il deserto, con le membra offese

da un sole ardente, di che dissetarsi;

 

come ogni foglia attende il suo fiore

come ogni fiore attende il suo frutto

come ogni notte attende il suo sole;

 

così, così col cuore che mi duole

nell’attesa, dimentico di tutto

così, così t’attendo, dolce amore!

 

Capelli perduti

 

Questo ricciolo tondo

io non so di chi sia.

L’ho trovato per via

e l’ho raccolto: è biondo.

 

Ne la malinconia

del sole moribondo

ha un soave, profondo

odore di gaggia.

 

Questo ricciolo breve

si poteva vedere

su di un viso ridente

 

o su un viso di neve

che sopra all’origliere

si contorce morente?

 

Contrasti

(Dialogo fra un dottore e una madre di famiglia)

 

— Per la sua bimba, ed io le parlo schietto,

ci vorrebbe una cura radicale.

È troppo bianco e scarno il suo visetto,

mi sembra uscita ier dall’ospedale.

 

— Che dite, sor dottò’, sta propio male

’sta fija mia? l’ho da fà mette a letto?

— Certo è che non sta molto per la quale,

se in specie andiamo ad osservare il petto.

 

Questa fanciulla è già troppo che langue,

farò delle iniezioni belle e buone!

Per cento lire, le rifaccio il sangue!

 

— Io, pe’ me, sor dottò’, ’sta bella cura

che fa ritornà er sangue, ’st’ignezzione,

la chiamerebbe invece svenatura!

 

Vinto

 

Mamma questa è la vita?! Allor la santa

felicità infantile non perdura?

Il riso che irradiava la mia pura

fronte, non verrà più?! Ah mi si schianta

 

l’anima, mamma mia, ed ho paura!

Io mi sento morire! Quanta, quanta

dolce felicità di bimbo, ha infranta

con l’andar della vita, la sventura!

 

Oh non credere mamma ch’io sia vile!

No! Te lo giuro. Ho avuto sempre fede

in questo Dio che mi fa spasimare!

 

Io sono come un albero sottile;

cui cadono le foglie e che le vede

cader senza poterle richiamare.

 

Il distico dell’inganno

 

Mi tendevi le braccia, mi chiamavi

con la voce dolcissima e dolente,

e roteavi disperatamente

le tue pupille un dì tanto soavi.

 

I capelli biondissimi, già schiavi

di fulgido diadema che la gente

t’invidiava silenziosamente,

sciolti i capelli al vento abbandonavi.

 

E la tua voce sospirava «Vieni,

torna amor mio, fra le mie bianche braccia

tu sarai il mio re, non già il mio schiavo!»

 

Mi parve d’impazzir, con gli occhi pieni

di pianto, corsi con giuliva faccia.

Credevo d’esser desto, ahimè, sognavo!

 

Il sole tramontava nel suo mare,

era il ciel di viola. Ginocchioni,

io leggevo nei tuoi grandi occhi buoni,

che mi lasciavi un tempo sfiorare

 

con la bocca, io leggeva ne le care

pupille tue, la fine. Le illusioni,

fulgidi, immensi, ma fragili troni,

col sole io le vedeva tramontare...

 

E lentamente, come se il tuo cuore

rimanesse nel petto mio squassato

dai singulti, con dolce e noto gesto

 

mi porgesti la man piccina, fiore

di neve, ed io la strinsi disperato...

Credeva di sognare, oh no, era desto!

 

L’arivo de Marconi

 

Che voi vedè! rivato a la stazzione

nun era, se po’ dì, nemmanco sceso

che je so’ corsi addosso, l’hanno preso,

e se lo so’ incollato sur groppone.

 

Lui, ner vedè quela dimostrazzione

se sentiva commosso, s’era acceso,

e intanto lo portaveno de peso,

e spariva tramezzo a le persone.

 

Chi voleva baciallo, chi voleva

pijasselo pe’ sé, chi l’abbracciava,

chi je cureva appresso, chi spigneva...

 

E in mezzo a tutta quela confusione

lui s’asciugava er pianto, s’asciugava...

pe’ li cazzotti, o pe’ la commozzione?

 

Trittico

(Dal francese)

 

I

La triste pallidezza delle donne

prossime al parto, le culle assettate

per gli ospiti futuri e sconosciuti...

forme a pena abbozzate,

fra le candide trine, indefinite;

dolci balbettamenti senza fine,

larghe pupille sbigottite,

piccole teste tonde come palle...

O bambini, o bambine,

sono nati, son nate!

 

II

Cuori febbrili ed indomati sensi,

desideri che il sonno fa compire,

mani che lentamente

si cercano, si toccano,

labbra congiunte appassionatamente,

soavi appuntamenti in mezzo ai densi

ramoscelli, ove Cupido

attende che la notte nera mandi

a spegnere nel mare azzurro il sole,

per fondar le sue scuole;

giovani ardenti e folleggianti vergini...

Sono grandi, son grandi!

 

IIII

Nei cimiteri

spesse zolle di terra, fra le croci

sassi e nicchie; dei nomi antichi assai

che sopra i freddi marmi bianchi e austeri

la lebbra de le pietre cancellò...

Monumenti, davanti alle cui porte,

ove un lume di morti stride ed arde,

i ragni più feroci

hanno filato le sottili tele...

O vegliardi, o vegliarde

sono morti, son morte!...

 

La campana

 

So di un’antica, piccola campana

tutta di bronzo e di ceselli strani

istoriata, che in cieli lontani

cantava un tempo una canzone vana.

 

Disprezzo e oblio trovò nei cori umani,

e pianse assai l’illusa con piana

voce, poi tacque; e un gracidar di rana

si levò su da lividi pantani.

 

E muta sempre è la campana, attende

forse una man pietosa che la scuota

da la tristezza per suonare ancora;

 

come l’anima mia che non s’accende

più a fiamme d’illusioni, triste e vuota

una man che consoli, avida implora?

 

Medio Evo

 

E nella pazza fuga il cavaliero

dava di sprone, disperatamente,

voleva egli fuggir forse il pensiero

che gli rodeva il cor spietatamente?

 

E correva, correva come un nero

fantasma. A un tratto si fermò un’ardente

goccia di pianto, l’ultima, il severo

ciglio bagnò e le pupille spente.

 

Rise il tradito allora un riso folle,

e con la spada che l’amante sciocca

gli avea donata in pegno d’un amore

 

eterno, il petto si trafisse. Ei volle

morir col nome dell’amata in bocca

e con la spada dell’amata in core!

 

La nave

 

La nave affonda inesorabilmente

ed un urlo strozzato da le gole

aperte erompe a Dio, a Dio che vuole

si compia l’ecatombe, lungamente

 

pensata. Attende il mar, nero e furente,

di far sua preda l’ululante mole

prima che torni a sfolgorare il sole;

e a sé l’attira avido, impaziente.

 

Più nulla. Il grande albero nel mare

soddisfatto discende, e sola resta

allo schiaffo dell’acqua la bandiera:

 

come in ogni coscienza infame e nera

c’è qualche cosa che rimane onesta

e che nessuno può contaminare!

 

Il volume

 

Sperò invano di gloria, un dolce incanto,

invano ai saggi offrì se stesso, fiore

novo e selvaggio; pianse di dolore,

poi la polvere cadde e asciugò il pianto.

 

Erano versi semplici, ove un cuore

buono cantava al Tempo un dolce canto

di pura gioia, e il Tempo, tristo, intanto

di polvere copriva il suo cantore.

 

Ora è quasi distrutto il libro e ancora

l’ultimo verso dell’ultimo foglio

il Tempo, suo liberatore chiama.

 

Laceraste così il mio cuor, signora,

con la vostra ironìa e col vostro orgoglio;

e pur morente ancor v’esalta e v’ama.

 

Rossaccio

                                                (V. Hugo)

 

I

Come, Rossaccio nun sapeva gnente?

Nun sapeva che Nanna l’ingannava

tutte le sante sere co’ un tenente

che la portava a cena, la portava?!

 

Poro fijaccio! E lui che se pensava

che quella lì l’amasse veramente!

E quanno, mezzo matto, la baciava

credeva de baciasse ’n’innocente!

 

E coll’amichi avevi da sentillo

quanno parlava der su’ matrimogno!

D’artronne bisognava compatillo:

 

Nanna era talecquale a ’na madonna

de quelle che se pònno vede’ in sogno;

te dico ch’era ’na gran bella donna!

 

II

Rossaccio a poco a poco se n’accorse

che Nanna era distratta ner discore,

che nun rideva più così de core

come faceva nelle sere scorse.

 

Ce s’ammattiva, e un giorno che je vorse

dimannà: Ma perché stai l’ore e l’ore

senza parlà? Nun me voi bene, amore?

Lei je rispose fredda fredda: Forse.

 

Bastò: lui fece ’n’urlo, ’n’urlo tale

che fece arivortà ’n sacco de gente

credenno che je fusse preso un male,

 

e scappò via scappò: stette tre giorni,

poi riannette da Nanna come gnente,

e lei je fece: Mbè, perché ritorni?

 

IIII

«Perché ritorni? Te l’ho detto in faccia

che so’ stufa de te; nun hai capito

che a te nun te ce vojo pe’ marito?

nun ho voja de falla ’sta frescaccia?!»

 

Rossaccio nun parlò, nun movè un dito,

nun guardò manco più quella donnaccia,

se sentì spaccà er core, oprì le braccia

e cascò su’ ’na sedia stramortito...

 

Poi se n’annette... Noi ’nder rivedello

lo trovassimo gobbo e un po’ invecchiato,

e da quer giorno lui, non fu più quello.

 

Na matina ce disse: Lo sapete?

Ieri Nanna ha sposato, sì, ha sposato,

bevemo alla salute, amichi ho sete!

 

IV

Sai che davanti ar porto piccoletto

ce sta ’no scojo, che mò viè de fora

dell’acqua, mò va sotto l’ora e l’ora

e nun ne vedi più manco un pezzetto.

 

’Mbè Rossaccio che fa? Doppo un pochetto

ce saluta, e nun va, per dinanora,

a vede Nanna che da gran signora

partiva cor marito a fà un viaggetto.

 

S’imbarcarono su ’n ber bastimento?!

e insinenta giù dar posto se vedeva

s’in che modo lo sposo era contento,

 

e er visetto de Nanna che rideva.

Giù, Rossaccio tremava; in quer momento

essennoce marea l’acqua cresceva...

 

V

Rossaccio se buttò nell’acqua e annette

su lo scojo ch’aveva da sparì;

ce montò sopra e ce restò così

fino a che er bastimento se vedette.

 

E puro quanno l’urtime velette

nun se veddero più, arimase lì

coll’occhi fissi insino che sentì

l’acqua che je bagnava le carzette.

 

Ma nun se vorse move, manco fosse

diventato ’na statua, cor viso

zuppo de pianto, coll’occhiaie rosse...

 

L’acqua intanto vieniva sempre su...

le ’rivò ar collo... lui fece un soriso...

Doppo un minuto nun se vidde più!

 

La chiesa

 

I

Era una chiesa breve: un bianco altare

si disfaceva in un’oscura e lenta

rovina; una Madonna sonnolenta

pareva, come il Figlio, agonizzare.

 

Cristo Gesù moriva la sua lenta

morte vicino al solitario altare,

ogni cosa pareva agonizzare

ne la piccola chiesa sonnolenta.

 

Era quell’agonia dolce, tranquilla,

fatta di pace e di rassegnazione;

l’agonia misteriosa de le cose.

 

Era come un morir di silenziose

vergini, cui da le ferite buone

sfuggisse il sangue puro a stilla, a stilla.

 

II

Prossime al fine hanno una voce anco

le cose, e un pianto triste che le bagna;

una notte (sognava la campagna,

e avean le stelle un gran lucore bianco)

 

il campanile che posava al fianco

de la piccola chiesa, o pia compagna!

come un bimbo malato che si lagna

suonò d’un suono dolorante e stanco.

 

La più dolce rugiada che mai sia

scesa dai cieli, silenziosamente

tremolò su le rose. (Era una santa

lagrima?) Aveva un suono d’agonia

il campanile... All’alba sorridente

il sole illuminò la chiesa infranta.

 

«Il cuore languiva»

 

Il cuore languiva da molto

ed io l’ho lasciato languire

volevo, volevo morire

volevo esser presto sepolto...

 

Un giorno gli dissi, ricordo:

Perché stai languendo io non so;

se ti manca l’amor, te lo do...

comandami, tutto t’accordo...

 

Ma il picciolo cuor favellò:

non è già per mancanza d’amore

che agonizzo, mio dolce signore,

ma perché troppo amor mi stancò!

 

Lettere ad una donna

Lettera prima

 

Scrivo e non so perché. Non ho più cose

da dirvi, e pure tanto arde in me

la fiamma de le labbra dolorose

de le labbra vermiglie come se

fossero molli petali di rose

 

che, sperduti pei cieli, con un lento

abbandono la bocca vi baciarono

e presi da quel novo incantamento

avvinti su le labbra vi restarono;

tanto arde in me senza soffi di vento

 

la fiamma azzurra dei vostri occhi azzurri

melanconici come un cielo tutto

eguale, senza rapidi sussurri,

silenzioso nel suo triste lutto

senza una voce che al core sussurri,

 

tanto arde in me la fiamma silenziosa

fatta d’insidie, che non so pensare

bocca, più de la vostra, dolorosa,

occhi che sieno più simili al mare

dei vostri, ne la veglia dilettosa!

 

Ieri vi ho attesa e non siete venuta.

Non veniste, perché? Nulla, vi disse,

nulla il cuore ne l’ora convenuta?

nulla, nulla, la vostra anima disse?

Ogni cosa rimase allora muta?

 

Ne l’attesa, vi colsi le più belle,

le più fragili rose, ne intrecciai

una catena al lume de le stelle,

una catena che finiva mai.

Erano tante rose e tante stelle!

 

Voi non veniste. Venne l’agonia

de le rose. Siccome le illusioni,

lungo l’umana dolorosa via,

cadono lentamente, senza suoni

definiti, e sfioriscono una pia

 

anima che le amò, così dai brevi

steli caddero petali, sapienti

la voluttà dei vostri occhi grevi

di ombre, i dolci petali morenti

scesero con ondulamenti lievi

 

sulla terra. Lo stelo denudato,

vergognoso rimase a udir gli scherni

degli altri steli carichi: sul prato

superbo di verdeggianti eterni

forse in quell’ora un mostro avrà ghignato.

 

E ne la notte scialba, sospirosa,

le mie rose morirono. Sì tanti

petali cadder su la generosa

terra, che apparve agli occhi doloranti

il boccio schiuso d’un’immensa rosa.

 

Leone XIII

 

Il pontefice è là: tetro, verdastro,

ultimo re ne la superba reggia;

un rosario lievissimo azzurreggia

fra le immobili dita d’alabastro.

 

Dorme? Sogna? È tranquillo forse come

giammai lo fu il dolce vecchio asceta.

È tranquillo: raggiunse la sua meta?

ode Cristo Gesù chiamarlo a nome?

 

O forse presa da malinconia,

gli detta un verso l’anima fuggente?

o forse è così queto, indiferente

perché il core gli fu portato via?

 

Passa la folla, muta, e il suo signore

a lungo mira con tremanti ciglia...

Pensa il papa: mi fu strappato il core,

non posso benedirti, o dolce figlia!

 

E la persona irrigidita, avvolta

ne le bende pesanti par che frema,

una parola su la bocca trema,

ed Egli muor d’angoscia un’altra volta!...

 

Per un amico, morto

 

Fu dato di ricordare

all’uomo, perché, amico,

mio dolce, morto, pianga

molto, nel ripensare

quello che d’un sogno antico

nel core, gli rimanga.

 

Tu ridevi, un tempo, tanto;

eri, a volte, non scordo,

un po’ triste e un po’ folle.

Piangevi! Sì; ma un pianto

tenue, che il ciglio, ricordo,

non ti lasciava, a lungo, molle.

 

Coglievi tanti asfodeli;

ti piacevano, è vero?

Molto! Molto: anche adesso,

che sai le meraviglie dei cieli,

li hai, nel piccolo cimitero,

sotto l’immobile cipresso?

 

No, povero amico, povero

amico senza i fiori

che amavi e senza sole!

Perché, nell’ultimo ricovero,

il corpo, che non ha più dolori,

non ha più parole?

 

Perché? Ti lagneresti

di questa mancanza, amico,

chiamando i tuoi fiori divini.

Invano: sotto i cipressi, mesti,

languirebbe il richiamo antico,

come un pianto di canarini.

 

Però, vedi, se da ogni

mia lagrima nascesse un asfodelo,

tu saresti, amico, pago

come lo fosti nei sogni,

o t’invidierebbe il cielo

che di soavi miracoli è vago.

 

Ora, amico mio dolce, riposi

in eterno, tra morte creature,

e m’hai lasciato quaggiù, a soffrire!

Oh, ma questo, anima, come l’osi?

Schiudi le labbra pure,

e fammi tu, morto, morire.

 

Sonetti all’amica

 

I

Anima cara, come un filo d’oro,

ignoto a questi nostri occhi mortali,

ne le quiete, pie notti invernali,

o ne le bianche aurore, a messidoro,

 

sonoramente lega tra di loro

le tremule fiammelle siderali,

occhi d’angioli, acuti come strali,

o tremolanti in tenero martoro,

 

anima cara, come fine stelo

sorregge il giglio, candido vasello,

e se lo stelo muore, il giglio muore;

 

così, perduti sotto un tetro cielo,

voi mi siete sorella, ed io, fratello,

malinconicamente, nel dolore.

 

II

L’alta disperazione che ne invade

l’anima vinta ne la sua battaglia,

l’anima fiacca, che non più si scaglia

ardita contro le inimiche spade,

 

questa disperazione è l’avvisaglia

che Tànatos già batte nostre strade,

e poi che cadde il cuor, l’anima cade,

or che raggio di sol più non l’abbaglia.

 

Oh lasciate, lasciate ch’io mi dolga.

Amica, se quest’anima vanisca

dopo il suo tetro disperato pianto,

 

poi che non v’ha una bara che l’accolga,

non v’ha una rosa che per lei fiorisca,

non v’ha un cipresso che le pianga a canto!

 

L’ascesa

                                                  ad Alfredo Tusti

 

Ascendo. Io che già fui l’uom de l’incerta

orma, e del molle gesto involontario,

securamente, novo reziario,

lancio le maglie con la mano esperta.

 

E ben il piede espresse su per l’erta,

sua fonda traccia, ove s’aduna un vario

furor di venti; ma come nel pario

è l’orma sculta e sembra un’urna aperta.

 

O quale face dalla fiamma nova

s’agita nello spirto irrequieto,

così che i sensi antichi si fan muti.

 

E quale volontà vuol ch’io mi mova,

solo, onde il passo mio turba indiscreto,

il tragico silenzio de’ caduti?

 

L’anelito vano

                                     a Giuseppe Altomonte

 

Alto, il mio sogno palpita fra i soli,

onde anima mia tu n’ài diletto

e nel furor dell’entusiasmo schietto

meco tu ne favelli e ti consoli.

 

Anima spicca i tuoi più alti voli

verso il tuo sogno glorioso e retto,

e disdegna, disdegna il corpo inetto

che la via ti preclude ove tu voli!

 

O canta l’inno di vittoria! Cantalo

anima! Il sogno è un sole, ed è fra tutti

il più bello che l’aureo Olimpo serri!

 

Ma voce suona: Uomo, tu sei Tantalo,

nel tristo lago, che i polposi frutti

mai con l’ugna e co’ i denti avidi afferri.

 

La leggenda delle stelle

                                               a Mario Zarlatti

 

Il mare: muto. Senza vele. Senza

rondini, il cielo. Solo, nelle grigie

acque, lo scoglio dalla trista effigie,

immenso. Immoto. Sacro alla potenza

 

del Tridentier Nettuno. Alto, in presenza,

il sole. Lungi dalle cime bigie

dello scoglio le umane cupidigie,

nessuno. Affretta il sol sua dipartenza

 

triste, dietro si lascia oscuri veli.

Cala sopra lo scoglio. Orribilmente

si frange all’urto. Il cielo, di scintille

 

è pieno. Sono mille, più di mille

che vanno e stanno. È notte. Alta. Silente.

Dormi bimbo, di stelle ardono i cieli!

 

Il brindisi folle

                                              ad A. S. L.

 

Amica, bevi, questa è la coppa,

il vin trabocca, su presto, vuotala!

Oh disfreniamoci, amica, in groppa

delle follie, ché viè quaresima!

 

Ebe, così, nuda, io ti volli,

nuda e magnifica! Ben feci a cingerti

il corpo splendido di rossi e molli

garofani, bocci di sangue!

 

Vedi, la folla briaca siede

malferma e ghigna o dorme o vomita...

amami adesso, Ebe, la fede

la spezzerai, oh non ne dubito!

 

ma fa che almeno io questa sera

senta di vivere fra le tue morbide

braccia! Tu, come la Primavera

sei bella, o giovine, togli la maschera!

 

Suggimi, amica, dal labro fiacco

la vita, infondimi nel sangue il brivido

ultimo! Ebe, sono un vigliacco,

è vero; piccola Dea perdonami!

 

Ma dimmi allora, dimmi ov’è mai

l’oblio soave che anela l’anima

irrequieta? lo sai, lo sai?

O giovinetta sfiorita, parlami!

 

Taci? Ben io ti dissi allora

che nell’ebbrezze che negli spasimi

di quella carne che c’innamora,

e i sensi infiamma l’oblio trovasi!

 

Ebe, sei triste? su via sorridimi;

pensi alla Morte fra tanta vita?

È l’alba. Amica, sei un poco pallida,

vuoi ancor gioire? Ti sei pentita?

 

Vedi, laggiù, solo, in quell’angolo

c’è un cavaliero... Da quali porte

entrò? Tu tremi... amica, baciami

furiosamente! Egli è la morte!

 

All’amica

 

Signora, siete un poco stanca, oggi,

non è vero? E perché? L’ultimo ballo

vi fece male al cuore, senza fallo,

poi che siete sì pallida! Ne i poggi

 

sono assai rose, ne volete? a fasci

io ne corrò per voi. Non rispondete?

La vostra bella bocca ha sempre sete

di baci? O pur volete ch’io vi lasci

 

sola? V’è indifferente? Oh mia signora

vi tiene il cuore una malinconia

indefinita, forse; forse oh mia

bionda signora rimpiangete un’ora

 

d’oblio felice! Dolce il carnevale

vi fu, se tanta nostalgia vi punge,

se ancora un’eco di follie vi giunge

ne la malinconia quaresimale!

 

L’anello

 

Ho un anello sul tavolo, un anello

che rinvenni una sera in una tetra

taverna. È un po’ contorto, è un po’ infangato;

certo fu calpestato

furiosamente. Un dito ora n’è privo.

Un dito? Di chi mai? Ho nel pensiero

un balenio di coltello,

un cuore che per lo spavento impetra,

un urlo di trionfo, un rosso vivo

di sangue e un motto: Buona è la vendetta!

 

Il cimitero

 

O morti ignoti, senza

croci, senza corone

fiorite ne le buone

primavere,

 

o morti, a dipartenza

vostra non pianse occhio,

non si piegò ginocchio,

non bocca ebbe preghiere!

 

O morti, solo, io porto

fiori alle vostre fosse,

oggi, son rose rosse —

che tu buon sole aprivi!

 

E pure io sono il morto

fra questi ignoti spenti,

e voi, morti giacenti,

siete i vivi!

 

L’imperatrice

Episodio

 

I

L’imperatrice attende che il divino

adolescente in supplichevol atto

la inviti col suo bel labro scarlatto

a lasciarsi baciare il collo fino.

 

Ma l’immemore amante, nel festino,

ebro impudico livido disfatto

trionfa e col grande occhio stupefatto

cerca la coppa colma di buon vino.

 

Dolce di baci su la bocca muore

assai presto e tu ’l sai, furibonda

peccatrice! dolce di vino, invece

 

di miele eterno le due labbra fece

all’efebo, che sente la profonda

ebbrezza del Falerno anco nel cuore.

 

II

E non il cuore, tu insaziata

femmina molci con le tue carezze,

passarono le molte giovinezze

indifferenti su l’infuriata

 

passione, e nessuno t’ebbe amata

mai, e nessuno ebbe tenerezze

per te che invano profondesti ebbrezze

con la bella persona immacolata!

 

A quanto v’ha d’impuro in cuor talvolta

inorridisci ed una visione

di vergine ti tiene, o imperatrice!

 

Ma già la voglia folle in cuor s’affolla

furiosa e tu cerchi il bel garzone

che questa notte ti farà felice!

 

Il gatto e la luna

 

Luna nel cielo, lume su la porta.

Questa notte morirono le stelle,

le nuvole hanno fatto da barelle,

lampeggiarono i ceri della scorta.

 

Vagò, di cimitero in cimitero,

solo, con le pupille avide, rosse,

ardenti per continuo tormento,

il gatto enorme, il gatto enorme e nero,

come se in lui la notte atra si fosse

materiata per incantamento.

Or va, torna col vento, ma se il vento

spegne il lume ad un tratto, nella via

rimangono due stelle in cui la pia

luna in sua dolce meraviglia è assorta.

 

Il ritorno

 

Ancora, sorella, il cipresso,

laggiù, coronato

di piccole, pallide rose,

ancora lo stesso

viale, le scale corrose,

la porta, le brevi

finestre serrate

da l’ultima estate,

l’antica fontana

che accolse la luna e le stelle,

che accoglie le nevi

che accoglie le foglie

de le vicine alberelle,

ancora nell’aria

quel flebile suono di morte

che pianse una triste campana lontana,

ancora su la solitaria

villa in rovina

lo spasimo grande de l’ora

le ultime nostre parole,

l’abbandono del nostro sole!

Ancora, sorella,

come due colombi spauriti,

i tuoi grandi occhi smarriti,

su le perdute cose.

 

«Vigilavano le stelle»

Un telegramma narrava, giorni or sono, che in un antico convento de la Sicilia, credo, ignoti ladri, avevano assassinate le ultime tre suore che in esso vivevano, perché avevano loro opposto resistenza.

 

Vigilavano le stelle

le tre vecchie sorelle

morte, ne le tre celle.

 

Erano chiuse le porte,

e dietro la porta c’era

una piccola bara nera

un odore antico d’incenso

e tutte le povere cose

e forse ancora le rose

dell’ultima primavera.

 

La Morte veniva leggiera,

soave, chiudeva le stanche

pupille, veniva ogni sera

quasi, e trovava le mute

sorelle sopravissute

raccolte, più vecchie, più bianche,

intorno alla piccola bara

dell’ultima morta a pregare, così

passa e ripassa il crudele

spegnitoio su le candele

cristiane de l’altare.

 

Ma la Morte aveva fretta.

Non erano chiuse le porte

di tutte le celle? Non c’era

un grande silenzio nell’aria?

Nella cappella solitaria

perché non veniva accesa

la piccola lampa sospesa

davanti all’Agnello confitto

in croce? — la Morte si chiese —

come non se ne vedeva,

l’enorme cuore trafitto?

 

Le tre suore dimenticate,

erano molto malate?

Stavano in agonia:

ecco perché nella via

non si udiva quella sera

la nota soave preghiera

ecco perché nella chiesa

la lampada non era accesa.

 

Ma la Morte comprese e accorse.

E vide distese sul letto

con un coltello nel petto

le tre suore agonizzanti

e vide le celle diserte,

tutti i vetri infranti

tutte le porte aperte;

e nell’ombra vide, forse

le vecchie monache morte

di consunzione

uscir da le bare corrose

e fare corone

e fare ghirlande di rose

al lume de le stelle

per le tre sorelle

distese sul letto

con un coltello nel petto.

 

Rime dell’inverno

 

Dolce l’autunno tanto

che pensammo un ritorno

al più soave giorno

d’aprile! Quale incanto

 

diffuse primavera

oltre i tiepidi orti

che la chiudon? ne porti,

autunno, la leggiera

 

anima nel tuo cuore

vecchio? C’è qualche cosa

di lei che l’angosciosa

morte con te oggi muore.

 

Non la tenne un’acuta

nostalgia di fiorire,

una voglia di aprire

le porte di ogni muta

 

villa, i cancelli di ogni

giardino, ormai diserto,

e dopo avere aperto

tutto, ridere in ogni

 

angolo il fresco riso

della sua giovinezza,

godere la tristezza

del vecchio inverno irriso?

 

Anima folle! Stanco

il dolce autunno cede,

e l’occhio tuo non vede

un lenzuolo bianco,

 

immenso come il cielo,

che si stende, si stende?

Non senti in cuore scendere

quasi mortale un gelo?

 

Come tenne l’inganno

le nostre anime, forte!

Sognavamo alla morte,

il principio dell’anno!

 

Il convegno

 

Mentre ad un nuovo ballo

il cavalier la invita

— oh come è impallidita

la bocca di corallo! —

 

Mentre nel cuore trema

già la speranza folle:

— Perché, perché non volle

venire? ch’egli tema? —

 

La cara e nota voce

sussurra: Io son venuto!

— Come sotto il velluto

il cor batte veloce! —

 

Io son qui, non temere,

o cara, o mia dolcezza,

anima, mi si spezza

il cuore di piacere!

 

Io son qui, non vorrò

che vederti, sfiorare

le tue manine care...

non mi diran di no.

 

Io t’amo, tu lo sai,

per te colsi le rose

bianche, maravigliose

di tutti i miei rosai.

 

E ne ho fatte corone

per la tua fronte pura,

piccola creatura

dalle pupille buone.

 

Io t’amo, tu lo sai,

t’amo d’un amor folle

come nessuno volle

amar nessuno mai,

 

oh stringerti al mio cuore

tenacemente, oh udire

dalla bocca fluire

dolci frasi d’amore.

 

Ma la voce del caro

amante s’è perduta

e appare sulla muta

bocca un sorriso amaro.

 

I suoi occhi

 

Occhi, vele di smalto, nostalgia

dell’anima, astri vividi cui tesi

le braccia stanche, dolci lumi accesi

languidamente di malinconia,

 

laghi d’azzurro cui sembra, o Maria,

terribilmente un’atra nube pesi,

occhi in un cielo placido sospesi,

ali soavi di ogni gioia mia,

 

rifugio dei tormenti e delle pene,

torri d’avorio solitarie, porte

sacre dei regni di felicità,

 

pupille ora stravolte, ora serene,

in cui, come su tripodi, la Morte

brucia l’incenso della voluttà.

 

L’orfano

 

Le tue case, non altro, le tue case

bianche nel sole, bianche nella luna,

povero angiolino pensi, ad una ad una,

poi che nel cuor niente altro ti rimase.

 

E ne piangi il ricordo che t’invase

l’anima tutte le tristezze aduna,

tu che non hai da piangere nessuna

parola, piangi le tue vecchie case.

 

Rivederle! Non sogni questo bene?

Pur se lontane dalla scarna croce

che segna il tuo paese al viatore,

 

e se vi sieno ancor tutte e serene

domandare col pianto nella voce,

domandare col tremito nel cuore.

 

Ballata a morte

 

Vergine coronata per le cave

tempie de’ morti desideri umani,

più dolce se più torbido il domani,

consolatrice pallida e soave,

 

ti magnificherò per disianza

lunga, nell’ora taciturna e viva

come le labbra degli oranti a sera,

e t’offrirò la tenue speranza

di colui che s’affanna alla sua riva

piccola e gaia nella primavera

tediosa dal sogno che s’avvera,

e t’aprirò con le due mani il cuore

giovine e grave per il triste amore,

porto facendo a desiata nave.

 

Stornelli

 

I

A te passione!

Quanno le stelle pareno ner celo

l’occhi lucenti de chi dico io,

 

ne le notti serene

che la luna soride e nun cià un velo,

sento sempre cantà. Canzone piene

 

de dorcezze che Dio

sta a sentì come me e le benedice!

e la canzone dice:

 

o stelle, stelle,

che a la terra mannate frezze gialle

fate luce a la bella fra le belle!...

 

II

Rosette belle

rose de maggio bianche rosse e gialle

che cor profumo incantate le stelle...

 

Come la nonna

a li bambini fa la ninna-nanna

baciannoje la testa o nera o bionna,

 

così ’sta sera

tra er profumo de voi che m’innamora

ve vojo ariccontà ’na storia vera.

 

C’era ’na vorta

na rosetta, ma come fusse carta,

s’accostò troppo ar foco, e lì c’è morta!

 

Tutto l’odore

ch’annisconneva tra le foje rare

se l’è perso morenno, pòro fiore!

 

Però un minuto

prima d’incennerisse m’ha mannato

un bacio invece de chiedemme aiuto...

 

«Tutta l’anima mia, tutte le pure»

 

Tutta l’anima mia, tutte le pure

gioie godute nella giovinezza;

ogni mia più soave tenerezza,

tutte le mie speranze malsecure

 

nelle loro precoci sepolture,

l’eterna immensurabile tristezza

che il mio cuore dissangua ma non spezza

offerte alle mortali creature.

 

Anima, come vano, come vano

l’amor tuo, come triste il disinganno!

 

L’incanto

 

Vai, Ballatetta mia, di quadrifoglio

recinta, senza orgoglio

a l’Anima che scende nel mattino

tra i fiori, e canta in suo dolce latino

se non t’incresce recale un anello,

che accoglierà ne la gracile mano,

a cui virtù d’incanto s’accomanda

perché Decembre non varchi il cancello

del giardino ove luce il fiore umano.

E dille meno amara è la vivanda

che al tuo folle desio reca il Destino

se tutto sole è nel verno il giardino.

 
© Belpaese2000-2006.  Created 05.04.2006

          Наверх   Corazzini    '900    Biblio Italia

 



Hosted by uCoz