PARTE OTTAVA

 

Maggio 1910

Chi andava a far visita alle vecchie signorine Salina trovava quasi sempre almeno un cappello di prete sulle sedie dell'antiнcamera. Le signorine erano tre, segrete lotte per l'egemonia casalinga le avevano dilaniate, e ciascuna di esse, caratteri forti a proprio modo, desiderava avere un confessore particolaнre. Come in quell'anno 1910 si usava ancora le confessioni avvenivano in casa e gli scrupoli delle penitenti esigevano che esse fossero frequenti. A quel plotoncino di confessori bisognava aggiungere il cappellano che ogni mattina veniva a celebrare la Messa nella cappella privata, il Gesuita che aveva assunto la direzione spirituale generale della casa, i monaci e i preti che venivano a riscuotere elargizioni per questa o per quella parrocchia od opera pia; e si comprenderà subito come il viavai di sacerdoti fosse incessante e perché l'anticamera di villa Salina ricordasse spesso uno di quei negozi romani intorno a piazza della Minerva che espongono in vetrina tutti i copricaнpo ecclesiastici immaginabili da quelli color di fiamma dei Cardinali a quelli color tizzone per curati di campagna.

In quel tale pomeriggio di Maggio 1910 l'adunata di capнpelli era addirittura senza precedenti. La presenza del Vicario Generale dell'Archidiocesi era attestata dal suo vasto cappello di fine castoro di un delizioso color "fuchsia" adagiato su di una sedia appartata, con accanto un guanto solo, il destro, in seta intrecciata del medesimo delicato colore; quella del suo segretario da una lucente peluche nera a peli lunghi, la calotta del quale era circondata da un sottile cordoncino violetto; quella di due padri gesuiti dai loro cappelli dimessi in feltro tenebroso, simboli di riserbo e modestia. Il copricapo del cappellano giaceva su una sedia isolata come si conviene a quello di persona sottoposta a inchiesta.

La riunione di quel giorno, infatti, non era roba da poco. In esecuzione di disposizioni pontificie il cardinale-arcivescovo aveva iniziato una ispezione agli oratori privati dell'Archidiocesi allo scopo di assicurarsi dei meriti delle persone che avevano l'autorizzazione di farvi officiare, della conformità dell'arredamento e del culto ai canoni della Chiesa, dell'autenнticità delle reliquie in esse venerate. La cappella privata delle signorine Salina era la più nota della città e una delle prime che Sua Eminenza si proponeva di visitare; e proprio per predisporre questo avvenimento, fissato per l'indomani mattiнna, Monsignor Vicario si era recato a villa Salina. Alla Curia Arcivescovile erano pervenute, sgocciolate attraverso chissà quali filtri, voci incresciose in relazione a quella cappella; non certo in rapporto ai meriti delle proprietarie ed al loro diritto di adempiere in casa propria ai loro doveri religiosi; questi erano argomenti fuori discussione, e neppure si poneva in dubbio la regolarità e la continuità del culto, cose che erano quasi perfette se si volesse trascurare una soverchia riluttanza, del resto comprensibile, delle signorine Salina a far partecipare ai riti sacri persone estranee alla loro più intima cerchia familiare. L'attenzione del Cardinale era stata attratta su di una immagine venerata nella cappella e sulle reliquie, sulle diecine di reliquie, esposte: circa l'autenticità di esse erano corse le dicerie più inquietanti e si desiderava che la loro genuinità venisse comprovata. Il cappellano, che pur era un ecclesiastico di buona cultura e di migliori speranze, era stato rimproverato con energia per non aver sufficientemente aperto gli occhi alle vecchie signorine: egli aveva avuto, se è lecito esprimersi così, "una lavata di tonsura."

La riunione si svolgeva nel salone centrale della villa, quello delle bertucce e dei pappagalli. Su di un divano ricoperto di panno bleu con filettature rosse acquisto di trent'anni prima che stonava malamente con le tinte evanescenti del prezioso parato, sedeva la signorina Concetta con Monsignor Vicario alla destra; ai lati del divano due poltrone simili ad esso avevano accolto la signorina Carolina ed uno dei Gesuiti, padre Corti, mentre la signorina Caterina, che aveva le gambe paralizzate, se ne stava su una seggiolina a rotelle e gli altri ecclesiastici si accontentavano delle sedie ricoperte della medesima seta del parato che allora sembravano a tutti di minor pregio delle invidiate poltrone.

Le tre sorelle erano tutte poco al di qua o poco al di là , della settantina, e Concetta non era la maggiore; ma la lotta egemonica alla quale si è fatto cenno all'inizio essendosi chiusa da tempo con la debellatio delle avversarie, nessuno avrebbe mai pensato a contestarle il rango di padrona di casa. Nella persona di lei emergevano ancora i relitti di una passata bellezza: grassa e imponente nei suoi rigidi abiti di moire nera, portava i capelli bianchissimi rialzati sulla testa in modo da scoprire la fronte quasi indenne; questo, insieme agli occhi sdegnosi e ad una contrazione astiosetta al di sopra del naso, le conferiva un aspetto autoritario e quasi imperiale; a tal punto che un suo nipote, avendo intravisto il ritratto di una zarina illustre in non sapeva più qual libro, la chiamava in privato La Grande Catherine, appellativo sconveniente che, del resto, la totale purezza di vita di Concetta e l'assoluta ignoranza del nipote in fatto di storia russa rendevano, a conti fatti, innocente.

La conversazione durava da un'ora, il caffè era stato preso, e si faceva tardi; Monsignor Vicario riassunse i propri argomenti: "Sua Eminenza paternamente desidera che il culto celebrato in privato sia conforme ai più puri riti di Santa Madre Chiesa ed è proprio per questo che la sua cura pastorale si rivolge fra le prime alla vostra cappella perché egli sa come la vostra casa splenda, faro di luce, sul laicato palermitano, e desidera che dalla ineccepibilità degli oggetti venerati scaturiнsca maggiore edificazione per voi stesse e per tutte le anime religiose." Concetta taceva, ma Carolina, la sorella maggiore, esplose: "Adesso ci dovremo presentare alle nostre conoscenнze come delle accusate; questa di una verifica alla nostra cappella è una cosa, scusatemi Monsignore, che non avrebbe dovuto nemmeno passare per la testa di Sua Eminenza."

Monsignore sorrideva, divertito: УSignorina, Lei non immaнgina quanto la Sua emozione appaia grata ai miei occhi: essa è l'espressione della fede ingenua, assoluta, graditissima alla Chiesa e, certamente, a Gesù Cristo Nostro Signore; ed è soltanto per più far fiorire questa fede e per purificarla che il Santo Padre ha raccomandato queste revisioni le quali, d'altronde, si vanno compiendo da qualche mese in tutto l'orbe cattolico."

Il riferirsi al Santo Padre non era a dir vero opportuno. Carolina infatti faceva parte di quelle schiere di cattolici che sono persuasi di possedere le verità religiose più a fondo del Papa; ed alcune moderate innovazioni di Pio Decimo, l'abolizione di alcune secondarie feste di precetto in ispecie, la avevano già prima esasperata. "Questo Papa dovrebbe badare ai fatti propri; farebbe meglio." Poiché le sorse il dubbio di essere andata troppo oltre, si segnò, mormorò un Gloria Patri.

Concetta intervenne: "Non lasciarti trascinare a dire cose che non pensi, Carolina. Che impressione riporterà di noi Monsignore qui presente?"

Questi, a dir vero, sorrideva più che mai; pensava soltanto che si trovava di fronte a una bambina invecchiata nella ristrettezza di idee e nelle pratiche senza luce. E, benigno, indulgeva.

"Monsignore pensa che si trovi dinanzi a tre sante donne," disse. Padre Corti, il Gesuita, volle rallentare la tensione. "Io, Monsignore, sono fra quelli che meglio possono confermare le Vostre parole. Padre Pirrone, la cui memoria è venerata da quanti lo hanno conosciuto, mi narrava spesso, quando ero novizio, del santo ambiente nel quale le signorine sono state allevate; del resto il nome di Salina basterebbe a render conto di tutto."

Monsignore desiderava giungere a fatti concreti: "Piuttoнsto, signorina Concetta, adesso che tutto è stato chiarito, vorrei visitare, se loro lo permettono, la cappella per poter preparare Sua Eminenza, alle meraviglie di fede che vedrà domattina."

Ai tempi del Principe Fabrizio nella villa non vi era cappelнla: tutta la famiglia si recava in chiesa nei giorni di festa ed anche Padre Pirrone per celebrare la propria messa doveva ogni mattina fare un pezzo di strada. Dopo la morte di Don Fabrizio però, quando per varie complicazioni ereditarie che sarebbe fastidioso narrare, la villa divenne esclusiva proprietà delle tre sorelle, esse pensarono subito a metter su il proprio oratorio. Venne scelto un salotto un po' fuor di mano che, con le sue mezze colonne di finto marmo incastrate nelle pareti destava un tenuissimo ricordo di basilica romana; dal centro del soffitto venne raschiata via una pittura sconvenienнtemente mitologica e si addobbò un altare. E tutto era fatto.

Quando Monsignore entrò la cappella era illuminata dal sole del pomeriggio calante; e al disopra dell'altare il quadro veneratissimo dalle signorine si trovava in piena luce: era un dipinto nello stile di Cremona e rappresentava una giovinetta esile, assai piacente, gli occhi rivolti al ciclo, i molli capelli bruni sparsi in grazioso disordine sulle spalle seminude; nella destra essa stringeva una lettera spiegazzata; l'espressione sua era di trepida attesa non disgiunta da una certa letizia che le brillava nei candidissimi occhi; nel fondo verdeggiava un mite paesaggio lombardo. Niente Gesù Bambini, ne corone, ne serpenti, ne stelle, nessuno insomma di quei simboli che sogliono accompagnare l'immagine di Maria; il pittore doveva essersi fidato che l'espressione verginale fosse sufficiente a farla riconoscere. Monsignore si avvicinò, sali uno dei gradini dell'altare e, senza essersi segnato, rimase a guardare il quadro per qualche minuto, esprimendo una sorridente ammirazione, come se fosse stato un critico d'arte. Dietro di lui le sorelle si facevano segni della croce e mormoravano delle Ave Maria.

Poi il prelato ridiscese il gradino, si volse: "Una bella pittura" disse, "molto espressiva."

"Una immagine miracolosa, Monsignore, miracolosissiнma!" spiegò Caterina la povera inferma, sporgendosi dal suo strumento di tortura ambulante. "Quanti miracoli ha fatto!" Carolina incalzava: "Rappresenta la Madonna della Lettera. La Vergine è sul punto di consegnare la Santa Missiva ed invoca dal Figlio Divino la protezione sul popolo messinese; quella protezione che è stata gloriosamente concessa, come si è visto dai molti miracoli avvenuti in occasione del .terremoto di due anni fa."

"Bella pittura, signorina; qualunque cosa rappresenti è un bei quadro e bisogna tenerlo da conto." Poi si volse alle reliquie: settantaquattro ve ne erano e coprivano fitte le due parti di parete di fianco all'altare: ciascuna era chiusa in una cornice che conteneva anche un cartiglio con l'indicazione di che cosa fosse e un numero che si riferiva alla documentaнzione di autenticità. I documenti stessi, spesso voluminosi e gravati di sigilli, erano chiusi in una cassa ricoperta di damasco che stava in un angolo. Vi erano cornici di argento scolpito e di argento liscio, cornici di rame e di corallo, cornici di tartaruga; ve ne erano di filigrana, di legni rari, di bosso, di velluto rosso e di velluto azzurro; grandi e minuscole, ottagonaнli, quadrate, tonde, ovali; cornici che valevano un patrimonio e cornici comperate ai magazzini Bocconi; tutte amalgamate, per quelle anime devote, ed esaltate dal loro religioso compito di custodi dei soprannaturali tesori.

Carolina era stata la vera creatrice di questa raccolta: aveva scovato donna Rosa, una grassissima vecchia, per metà monaca, che possedeva relazioni fruttuose in tutte le chiese, tutti i conventi e tutte le opere pie di Palermo e dintorni. Era stata questa donna Rosa a portare a villa Salina ogni paio di mesi una reliquia di santi avvolta in carta velina. Era riuscita, diceva, a strapparla ad una parrocchia disagiata o a un casato in decadenza. Se il nome del venditore non era fatto era soltanto a cagione di una comprensibile, anzi encomiabile, discrezione; e d'altronde le prove di autenticità che essa recava e consegnava sempre erano lì chiare come il sole, scritte com'erano in latino o in caratteri misteriosi che venivano detti greci o siriaci. Concetta, amministratrice e tesoriera, pagava. Dopo vi era la ricerca e l'adattamento delle cornici. E di nuovo l'impassibile Concetta pagava. Vi fu un momento, un paio d'anni durò, durante il quale la smania collezionista turbò financo i sonni di Carolina e Caterina; al mattino si raccontavano l'un l'altra i loro sogni di miracolosi ritrovamenнti, e speravano si realizzassero come talvolta avveniva dopo che i sogni erano stati confidati a donna Rosa. Quel che sognasse Concetta non lo sapeva nessuno. Poi donna Rosa mori e l'afflusso delle reliquie cessò quasi del tutto; del resto era sopravvenuta una certa sazietà.

Monsignore guardò con una certa fretta alcune delle cornici più a portata di vista. "Tesori" diceva "tesori; che bellezza di cornici." Poi, congratulandosi dei belli arredi (proprio così disse, dantescamente) e promettendo di ritornare l'indomani con Sua Eminenza ("sì, alle nove precise"), si genuflette e si segnò rivolto a una modesta Madonna di Pompei appesa su una parete laterale, e uscì dalla cappella. Presto le sedie rimasero vedove di cappelli, e gli ecclesiastici salirono sulle carrozze dell'Arcivescovado che, con i loro cavalli morelнli, avevano aspettato in cortile.

Monsignore tenne ad avere nella propria carrozza il cappelнlano, padre Titta, che da questa distinzione fu molto confortaнto. Le vetture si mossero e Monsignore taceva, si costeggiò la ricca villa Falconeri, con la "bougainvillea" fiorita che si spandeva oltre il muro del giardino splendidamente curato;

quando si giunse alla discesa verso Palermo, fra gli aranceti, Monsignore parlò. "E così Lei, padre Titta, ha avuto il fegato di celebrare per anni il Santo Sacrificio dinanzi al quadro di quella ragazza? Di quella ragazza che ha ricevuto l'appuntaнmento ed aspetta l'innamorato. Non venga a dirmi che anche Lei credeva che fosse una immagine sacra." "Monsignore, sono colpevole, lo so. Ma non è facile affrontare le signorine Salina, la signorina Carolina. Lei questo non può saperlo." Monsignore rabbrividì al ricordo. "Figliolo, hai toccato la piaga col dito; e questo sarà preso in considerazione."

Carolina era andata a sfogare la propria ira in una lettera a Chiara, la sorella sposata a Napoli; Caterina, stancata dalla lunga conversazione penosa, era stata posta a letto; Concetta rientrò nella sua camera solitaria. Era una di quelle stanze (sono numerose a tal punto che si potrebbe esser tentati di dire che lo sono tutte) che hanno due volti: uno, quello mascherato, che mostrano al visitatore ignaro; l'altro, quello nudo, che si rivela soltanto a chi sia al corrente delle cose, al loro padrone anzitutto cui si palesano nella propria squallida essenza. Soleggiata era questa camera, e si affacciava sul profondo giardino; in un angolo un alto letto con quattro guanciali (Concetta soffriva del cuore e doveva dormire quasi seduta); niente tappeti ma un bei pavimento bianco con intricaнte filettature gialle, un monetario prezioso con diecine di cassettini ricoperti di pietra dura e di scagliola; scrivania, tavolo centrale e tutto il mobilio di un brioso stile maggiolino di esecuzione paesana, con figure di cacciatori, di cani, di selvaggina che si affaccendavano ambrate sul fondo di palissandro; arredamento questo che Concetta stessa stimava antiquato e persino di pessimo gusto e che, venduto all'asta che segui la morte di lei, forma oggi l'orgoglio di uno spedizioniere dovizioso quando la "sua signora" offre un cocktail alle amiche invidiose. Sulle pareti ritratti, acquarelli, immagini sacre; tutto pulito, in ordine. Due cose soltanto potevano forse apparire inconsuete: nell'angolo opposto al letto un torreggiare di quattro enormi casse di legno dipinte in verde, ciascuna con un grosso lucchetto; e davanti ad esse, per terra, un mucchietto di pelliccia malandata. Al visitatore ingenuo la cameretta avrebbe, se mai, strappato un sorriso, tanto chiaramente vi si rivelava la bonarietà, la cura di una vecchia zitella.

Per chi conoscesse i fatti, per Concetta, essa era un inferno di memorie mummificate. Le quattro casse verdi contenevano dozzine di camicie da giorno e da notte, di vestaglie, di federe, di lenzuola accuratamente suddivise in "buone" e "andanti": il corredo di Concetta invano confezionato cinquanta anni fa; quei chiavistelli non si aprivano mai per timore che saltassero fuori demoni incongrui e sotto l'ubiquitaria umidità palermitaнna la roba ingialliva, si disfaceva, inutile per sempre e per chiunque. I ritratti erano quelli di morti non più amati, le fotografie quelle di amici che in vita avevano inferto ferite e che per ciò soltanto non erano dimenticati in morte; gli acquarelli mostravano case e luoghi in maggior parte venduti, anzi malamente barattati, da nipoti sciuponi; i santi al muro erano come fantasmi che si temono ma cui in fondo non si crede più. Se si fosse ben guardato nel mucchietto di pelliccia tarlata si sarebbero viste due orecchie erette, un muso di legno nero, due attoniti occhi di vetro giallo: era Bendicò, da quarantacinque anni morto, da quarantacinque anni imbalsaнmato, nido di ragnatele e di tarme, aborrito dalle persone di servizio che da decenni ne chiedevano l'abbandono all'immondezzaio: ma Concetta vi si opponeva sempre: essa teneva a non distaccarsi dal solo ricordo del suo passato che non le destasse sensazioni penose.

Ma le sensazioni penose di oggi (a una certa età ogni giorno presenta puntuale la propria pena) si riferivano tutte al presente. Assai meno infervorata di Carolina, assai più sensibile di Caterina, Concetta aveva compreso il significato della visita di Monsignor Vicario e ne prevedeva le conseguenze; l'allontanamento ordinato per tutte, o quasi, le reliquie; la sostituzione del quadro sull'altare, l'eventuale necessità di riconsacrare la cappella. All'autenticità di quelle reliquie essa aveva creduto assai poco ed aveva pagato con l'animo indiffeнrente di un padre che salda il conto di giocattoli che a lui stesso non interessano ma che son serviti a tener buoni i ragazzi; la rimozione di quegli oggetti le era indifferente; ciò che la pungeva, ciò che costituiva l'assillo di quel giorno era la brutta figura che casa Salina avrebbe fatto adesso di fronte alle autorità ecclesiastiche e fra poco di fronte alla città intera; la riservatezza della Chiesa era quanto di meglio potesse trovarsi in Sicilia ma ciò non voleva ancora significare molto; fra un mese, fra due, tutto sarebbe dilagato come tutto dilagava in quest'isola che anziché la Trinacria dovrebbe avere a proprio simbolo il siracusano Orecchio di Dionisio che fa rimbombare il più lieve sospiro in un raggio di cinquanta metri. Ed essa alla stima della Chiesa aveva tenuto. Il prestigio del nome in sé stesso era lentamente svanito. Il patrimonio diviso e ridiviso nella migliore ipotesi equivaleva a quello di tanti altri casati inferiori, ed era enormemente inferiore a ciò che possedevano alcuni opulenti industriali; ma nella Chiesa, nei rapporti con essa, i Salina avevano mantenuto la loro preminenza; bisognava vedere come Sua Eminenza riceveva le tre sorelle quando andavano a fargli visita per il Natale! Ma adesso?

Una cameriera entrò. "Eccellenza, sta arrivando la Princiнpessa. L'automobile è nel cortile." Concetta si alzò, si ravviò i capelli, buttò sulle spalle uno scialle di merletto nero, riassunнse lo sguardo imperiale; e giunse in anticamera mentre Angelica saliva gli ultimi gradini della scalinata esterna. Soffriva di vene varicose, e le sue gambe, che sempre erano state un pochino troppo corte, la sostenevano male e veniva su appogнgiata al braccio del proprio servitore il cui lungo pastrano nero spazzava, salendo, gli scalini. "Concetta cara!" "Angelica mia! da quanto tempo non ci vediamo!" Dall'ultima visita erano passati soltanto cinque giorni, per esser precisi, ma l'intimità fra le due cugine (intimità simile per vicinanza e per sentimenti a quella che pochissimi anni dopo avrebbe stretto italiani ed austriaci nelle contigue trincee), l'intimità era tale che cinque giorni potevano veramente sembrar molti.

In Angelica che era vicina ai settantenni si scorgevano ancora molti ricordi di bellezza; la malattia che tre anni dopo la avrebbe trasformata in una larva miseranda era già in atto ma se ne stava acquattata nelle profondità del suo sangue; gli occhi verdi erano ancora quelli di un tempo, gli anni li avevano soltanto lievemente appannati e le rughe del collo erano nascoste dai soffici nastri neri della capoto che essa, vedova da tre anni, portava con una civetteria che poteva sembrare nostalgica. "Hai ragione" diceva a Concetta mentre si dirigeнvano allacciate verso un salotto "hai ragione, ma con queste feste imminenti per il cinquantenario dei Mille non c'è più pace. Tre giorni fa figurati che mi comunicano di avermi chiamato a far parte del Comitato di onore; un omaggio alla memoria del nostro Tancredi, certo, ma quanto da fare per me! Pensare all'alloggio dei superstiti che verranno da ogni parte d'Italia, disporre gli inviti per le tribune senza offendere nessuno; premurarsi a far aderire tutti i sindaci dei comuni dell'isola. A proposito cara, il Sindaco di Salina è un clericale ed ha rifiutato di prender parte alla sfilata; così ho pensato subito a tuo nipote, a Fabrizio: era venuto a farmi visita e tac! lo ho acchiappato; non ha potuto dirmi di no e così alla fine del mese lo vedremo sfilare in palamidone per via Libertà davanti a un bei cartello con tanto di 'Salina' a lettere di scatola. Non ti sembra un bei colpo? Un Salina renderà omaggio a Garibaldi, sarà una fusione della vecchia e della nuova Sicilia. Ho pensato anche a tè, cara; ecco il tuo invito per la tribuna di onore, proprio alla destra di quella reale." E trasse fuori dalla borsetta parigina un cartoncino rosso-garibaldino, dell'identico colore della fascetta di seta che Tancredi per qualche tempo aveva portato al disopra del colletto. "Carolina e Caterina saranno scontente" continuò a dire in modo del tutto arbitrario "ma potevo disporre di un solo posto: del resto tu ne hai più diritto di loro, eri tu la cugina preferita del nostro Tancredi."

Parlava molto e parlava bene; quaranta anni di vita in comune con Tancredi, coabitazione tempestosa e interrotta ma lunga a sufficienza, avevano cancellato da tempo fin le ultime tracce dell'accento e delle maniere di Donnafugata; essa si era mimetizzata al punto da fare, intrecciandole e storcendole, quel gioco leggiadro di mani che era una delle caratteristiche di Tancredi. Leggeva molto e sul tavolo del suo salotto i più recenti libri di France e di Bourget si alternavano con quelli di D'Annunzio e della Serao; e nei salotti palermitani passava per una specialista dell'architettura dei castelli francesi della Loira dei quali parlava spesso con esaltazione imprecisa contrapponendo, forse inconsciamente, la loro serenità rinascimentale all'irrequietezza barocca del palazzo di Donnafugata contro il quale nutriva un'avversione inspiegabile per chi non avesse conosciuto la di lei infanzia sottomessa e trascurata.

"Ma che testa ho, cara! Dimenticavo di dirti che fra poco verrà qui il senatore Tassoni; è mio ospite a villa Falconeri e desidera conoscerti: era un grande amico del povero Tancredi, un suo compagno d'arme, anche, e pare che abbia sentito parlare di tè da lui. Caro il nostro Tancredi!" Il fazzoletto col sottile bordino nero uscì dalla borsetta, asciugò una lacrima dagli occhi ancor belli.

Concetta aveva sempre intercalato qualche frase nel ronzìo continuo della voce di Angelica; al nome di Tassoni però tacque. Rivedeva la scena, lontanissima ma chiara, come ciò che si scorge attraverso un cannocchiale rovesciato: la grande tavola bianca circondata da tutti quei morti; Tancredi vicino a lei, scomparso adesso anch'egli come del resto essa stessa, di fatto, era morta; il racconto brutale, il riso isterico di Angelica, le proprie non meno isteriche lagrime. Era stata la svolta della sua vita, quella; la strada imboccata allora la aveva condotta fin qui, fino a questo deserto che non era neppure abitato dall'amore, estinto, e dal rancore, spento.

"Ho saputo delle seccature che hai con la Curia. Quanto sono noiosi! Ma perché non me lo hai fatto sapere prima? Qualcosa avrei potuto fare: il Cardinale ha dei riguardi per me; ho paura che adesso sia troppo tardi. Ma lavorerò nelle quinte. Del resto non sarà nulla."

Il senatore Tassoni, che giunse presto, era un vispo eleganнtissimo vecchietto. La sua ricchezza, che era grande e crescenнte, era stata conquistata attraverso competizioni e lotte; quindi anziché infiacchirlo lo aveva mantenuto in continuo stato energetico che adesso superava gli anni e li manteneva focosì. Nei pochi suoi mesi di servizio nell'Esercito Meridionale di Garibaldi aveva contratto un piglio militaresco destinato a non cancellarsi mai; unito alla cortesia ciò aveva formato un filtro che gli aveva procurato prima molti dolci successi e che adesso, mescolato al numero delle sue azioni, gli serviva egreнgiamente per terrorizzare i Consigli di Amministrazione bancari e cotonieri; mezza Italia e gran parte dei paesi balcanici cucivano i propri bottoni con i filati della ditta Tassoni & C.

"Signorina," andava dicendo a Concetta mentre sedeva accanto a lei su di uno sgabellino basso adatto per un paggio e che appunto per questo aveva scelto "signorina, si realizza adesso un sogno della mia gioventù lontanissima. Quante volte nelle gelide notti di bivacco sul Volturno o attorno agli spalti di Gaeta assediata, quante volte il nostro indimenticabile Tancredi mi ha parlato di Lei; mi sembrava di conoscere la sua persona, di aver frequentato questa casa fra le cui mura la sua giovinezza indomita trascorse; sono felice di potere, benché con tanto ritardo, deporre il mio omaggio ai piedi di chi fu la consolatrice di uno dei più puri eroi del nostro Riscatto!"

Concetta era poco avvezza alla conversazione con persone che non conoscesse fin dall'infanzia; era anche poco amante di letture; quindi non aveva avuto modo d'immunizzarsi contro la retorica ed anzi ne subiva il fascino sino a diventarne succube. Si commosse alle parole del senatore: dimenticò il semi-centenario aneddoto guerresco, non vide più in Tassoni il violatore di conventi, il beffeggiatore di povere religiose spaventate, ma un vecchio, un sincero amico di Tancredi che parlava di lui con affetto, che recava a lei, ombra, un messaggio del morto trasmesso attraverso quegli acquitrini del tempo che gli scomparsi possono tanto di rado guadare. "E che cosa Le diceva di me il mio caro cugino?" chiese a mezza voce con una timidezza che faceva rivivere la diciottenne in quell'amнmasso di seta nera e di capelli bianchi.

"Ah! molte cose! parlava di lei quasi quanto parlasse di donna Angelica; questa era per lui l'amore, Lei invece era l'immagine dell'adolescenza soave, di quell'adolescenza che per noi soldati passa tanto in fretta."

Il gelo strinse di nuovo il vecchio cuore; e già Tassoni aveva alzato la voce, si rivolgeva ad Angelica: "Si ricorda, principessa, quanto egli ci disse a Vienna dieci anni fa?" Si rivolse di nuovo a Concetta per spiegare. "Ero andato lì con la delegazione italiana per il trattato di commercio; Tancredi mi ospitò all'ambasciata col suo grande cuore di amico e di camerata, con la sua affabilità di gran signore. Forse il rivedere un compagno d'armi in quella città ostile lo aveva commosso e quante cose del suo passato ci raccontò allora! In un retropalco dell'Opera, fra un atto e l'altro del 'Don Giovanni,' ci confessò con la sua ironia impareggiabile, un peccato, un suo imperdonabile peccato, come diceva lui, commesso conнtro di lei; si, contro di lei, signorina." S'interruppe un attimo per dare agio di prepararsi alla sorpresa. "Si figuri che ci raccontò come una sera, durante un pranzo a Donnafugata, si fosse permesso d'inventare una trottola e di raccontarla a Lei; una trottola guerresca in relazione ai combattimenti di Palermo nella quale figuravo anche io; e come Lei lo avesse creduto e si fosse offesa perché il fatterello narrato era un po' audace, secondo l'opinione di cinquant'anni fa. Lei lo aveva rimproverato. 'Era tanto cara' diceva 'mentre mi fissava con i suoi occhi incolleriti e mentre le labbra si gonfiavano graziosaнmente per l'ira come quelle di un cucciolo; era tanto cara che se non mi fossi trattenuto la avrei abbracciata li davanti a venti persone ed al mio terribile zione. Lei, signorina, lo avrà dimenticato; ma Tancredi se ne ricordava bene, tanta delicatezza vi era nel suo cuore; se ne ricordava anche perché il misfatto lo aveva commesso proprio il giorno nel quale aveva incontrato donna Angelica per la prima volta."', Ed accennò verso la principessa uno di quei gesti di omaggio con la destra abbassantesi nell'aria la cui tradizione goldoniana si conservavaа soltanto fra i Senatori del Regno.

La conversazione continuò per qualche tempo ma non può dirsi che Concetta vi prendesse gran parte. L'improvvisa rivelazione penetrò nella sua mente con lentezza e dapprima non la fece troppo soffrire. Ma quando congedatisi e andati via i visitatori essa rimase sola, cominciò a veder più chiaro e quindi a patire di più. Gli spettri del passato erano esorcizzati da anni; si trovavano, naturalmente, nascosti in tutto ed erano essi che conferivano amarezza al cibo, tedio alle compagnie; ma il loro volto vero non si era già da molto tempo mostrato; adesso saltava fuori avvolto nella funebre comicità dei guai irreparabili. Certo sarebbe assurdo dire che Concetta amasse ancora Tancredi; là eternità amorosa dura pochi anni e non cinquanta; ma come una persona da cinquant'ànni guarita dal vaiolo ne porta ancora le macchie sul volto benché possa aver dimenticato il tormento del male, essa recava nella propria oppressa vita attuale le cicatrici della propria delusione ormai quasi storica, storica a tal punto anzi che se ne celebrava ufficialmente il cinquantenario. Ma fino ad oggi quando essa, raramente, ripensava a quanto era avvenuto a Donnafugata in quell'estate lontana si sentiva sostenuta da un senso di martirio subito, di torto patito, dall'animosità contro il padre che la aveva sacrificata, da uno struggente sentimento riguardo a quell'altro morto; questi sentimenti derivati che avevano costiнtuito lo scheletro di tutto il suo modo di pensare si disfacevano anch'essi; non vi erano stati nemici ma una sola avversaria, essa stessa; il suo avvenire era stato ucciso dalla propria imprudenza, dall'impeto rabbioso dei Salina; le veniva meno adesso, proprio nel momento in cui dopo decenni i ricordi ritornavano a farsi vivi, la consolazione di poter attribuire ad altri la propria infelicità, consolazione che è l'ultimo inganneнvole filtro dei disperati.

Se le cose erano come Tassoni aveva detto, le lunghe ore passate in saporosa degustazione di odio dinanzi al ritratto del padre, l'aver celato qualsiasi fotografia di Tancredi per non esser costretta a odiare anche lui, erano state delle balordaggini; peggio, delle ingiustizie crudeli; e soffri quando le tornò in mente l'accento caloroso, l'accento supplichevole di Tancredi mentre pregava lo zio di lasciarlo entrare nel convento; erano state parole di amore verso di lei, quelle, parole non comprese, poste in fuga dall'orgoglio e che di fronte alla sua asprezza si erano ritirate con la coda fra le gambe come cuceteli percossi. Dal fondo atemporale dell'essere un dolore nero salì a macнchiarla tutta dinanzi a quella rivelazione della verità.

Ma era poi la verità questa? In nessun luogo quanto in Sicilia la verità ha vita breve: il fatto è avvenuto da cinque minuti e di già il suo nocciolo genuino è scomparso, camuffaнto, abbellito, sfigurato, oppresso, annientato dalla fantasia e dagli interessi; il pudore, la paura, la generosità, il malanimo, l'opportunismo, la carità, tutte le passioni le buone quanto le cattive si precipitano sul fatto e lo fanno a brani; in breve è scomparso. E l'infelice Concetta voleva trovare la verità di sentimenti non espressi ma soltanto intravisti mezzo secolo fa! La verità non c'era più; la sua precarietà era stata sostituita dall'irrefutabilità della pena.

Intanto Angelica e il Senatore compivano il breve tragitto sino a villa Falconeri. Tassoni era preoccupato: "Angelica" disse (con lei aveva avuto una breve relazione galante trent'anni prima e conservava quella insostituibile intimità conferita da poche ore passate fra il medesimo paio di lenzuola) "temo di aver in qualche modo urtato vostra cugina; avete notato come era silenziosa alla fine della visita? mi dispiacerebbe, è una cara signora." "Credo bene che la avete urtata, Vittorio" disse Angelica esasperata da una duplice benché fantomatica gelosia "essa era pazzamente innamorata di Tancredi; ma lui non aveva mai badato a lei." E così una nuova palata di terra venne a cadere sul tumulo della verità.

Il Cardinale di Palermo era davvero un sant'uomo; e adesso che da molto tempo non c'è più rimangono vivi i ricordi della sua carità e della sua fede. Mentre viveva, però, le cose stavano diversamente: non era siciliano, non era neppure meridionale o romano e quindi l'attività sua di settentrionale si era molti anni prima sforzata a far lievitare la pasta inerte e pesante della spiritualità siciliana in generale e del clero in particolare. Coadiuvato da due o tre segretari del proprio paese si era illuso, nei primi anni, che fosse possibile rimuovere abusi, poter sgombrare il terreno dalle più flagranti pietre d'inciampo. Presto si era dovuto accorgere che era come sparar fucilate nella bambagia: il piccolo foro prodotto sul momento veniva colmato dopo brevi istanti da migliaia di fibrille complici e tutto restava come prima, con in più il costo della polvere, il deterioramento del materiale e il ridicolo dello sforzo inutile. Come per tutti coloro che, in quei tempi, volevano riformare checchessia nel carattere siciliano si era presto formata su di lui la reputazione che fosse un fesso (il che nelle circostanze ambientali era esatto) e doveva accontentarsi di compiere passive opere di misericordia che del resto non facevano se non diminuire ancora la sua popolarità se esse esigevano dai beneficati la benché minima fatica come, per esempio, quella di recarsi al Palazzo Arcivescovile per ricevere gli aiuti.

Il prelato anziano che la mattina del quattordici Maggio si recò a villa Salina era quindi un uomo buono ma disilluso che aveva finito con l'assumere verso i propri diocesani una attitudine di sprezzante misericordia (talvolta, dopo tutto, ingiusta) che lo spingeva ad adottare dei modi bruschi e taglienti che sempre più lo trascinavano nella palude della disaffezione.

Le tre sorelle Salina, come sappiamo, erano fondamentalнmente offese dall'ispezione alla loro cappella: ma, anime infanнtili e, dopo tutto femminili com'erano, ne pregustavano anche le sodisfazioni marginali ma innegabili: quella di ricevere in casa loro un Principe della Chiesa, quella di poter mostrargli il fasto di casa Salina che esse in buona fede credevano ancora intatto, ed innanzi tutto quella di poter per mezz'ora vedere aggirarsi in casa loro una specie di sontuoso volatile rosso e di poter ammirare i toni vari ed armonizzati delle sue diverse porpore e la marezzatura delle pesantissime sete. Le poverette però erano destinate a rimaner deluse anche in questa ultima modesta speranza: quando esse, discese al basso della scala esterna videro uscire dalla vettura Sua Eminenza dovettero constatare che essa si era posta in piccola tenuta: sulla severa tonaca nera soltanto minuscoli bottoncini purpurei stavano ad indicare il suo altissimo rango; malgrado il volto di oltraggiata bontà il cardinale non aveva maggiore imponenza dell'arciprete di Donnafugata. Fu cortese ma freddo e con troppa sapiente mistura seppe mostrare il proprio rispetto per casa Salina e le virtù individuali delle signorine unito al proprio disprezzo per la loro inettitudine e formalistica devozione; non rispose parola alle esclamazioni di Monsignor Vicario sulla bellezza dell'arreнdamento dei salotti che traversarono, rifiutò di accettare checchessia del sontuoso rinfresco preparato ("grazie, signoriнna, soltanto un po' di acqua: oggi è la vigilia della festa del mio Santo Patrono"), non si sedette neppure. Andò in cappella, si genuflesse un attimo dinanzi alla Madonna di Pompei, ispezioнnò di sfuggita le reliquie. Però benedisse con pastorale mansueнtudine le padrone di casa e la servitù inginocchiate in sala d'ingresso, e dopo: "Signorina" disse a Concetta che aveva sul volto i segni di una notte insonne "per tre o quattro giorni non si potrà celebrare nella cappella il Servizio Divino; ma sarà mia cura di far provvedere prestissimo alla riconsacrazione. A mio parere l'immagine della Madonna di Pompei occuperà degnamente il posto del quadro che è al disopra dell'altare, il quale, del resto, potrà unirsi alle belle opere d'arte che ho ammirato traversando i vostri salotti. In quanto alle reliquie lascio qui don Pacchiotti, mio segretario e sacerdote competentissimo; egli esaminerà i documenti e comunicherà loro i risultati delle sue ricerche; e quanto deciderà sarà come se lo avessi deciso io stesso."

Da tutti si lasciò benignamente baciare l'anello, e, pesante, sali in vettura insieme al piccolo seguito.

Le carrozze non erano ancora giunte allo svolto di Falconeri che Carolina con le mascelle serrate e gli occhi saettanti esclamava: "Per me questo Papa è un turco," mentre si era costretti a far fiutare dell'etere solforico a Caterina. Concetta s'intratteneva calma con don Pacchiotti che aveva finito con l'accettare una tazza di caffè e un babà.

Poi il sacerdote chiese la chiave della cassa dei documenti, domandò permesso e si ritirò nella cappella non senza aver prima estratto da una sua borsa un martelletto, una seghetta, un cacciavite, una lente d'ingrandimento e un paio di matite. Era stato allievo della Scuola di Paleografia Vaticana, inoltre era Piemontese: il suo lavoro fu lungo e accurato; le persone di servizio che passavano davanti all'ingresso della cappella udivano martellatine, stridorini di viti e sospiri. Dopo tre ore ricomparve con la tonaca impolveratissima e le mani nere ma lieto e con un'espressione di serenità sul volto occhialuto; si scusava perché recava in mano un grande cestino di vimini: "Mi sono permesso di appropriarmi di questo cestino per riporvi la roba scartata; posso posarlo qui?" E depose in un angolo il suo aggeggio che straripava di carte stracciate, di cartigli, di scatoline contenenti ossami e cartilagini. "Sono lieto di dire che ho trovato cinque reliquie perfettamente autentiche e degne di essere oggetto di devozione. Le altre sono lì" disse mostrando il cestino. "Potrebbero dirmi, signoriнne, dove posso spazzolarmi e ripulirmi le mani?"

Ricomparve dopo cinque minuti e si asciugava le mani con un grande asciugamano sull'orlo del quale un Gattopardo in filo rosso danzava. "Dimenticavo di dire che le comici sono in ordine sul tavolo della cappella; alcune sono veramente belle." Si congedava. "Signorine, i miei rispetti." Ma Caterina si rifiutò di baciargli la mano. "E di quel che c'è nel cestino cosa dobbiamo fare?" "Assolutamente quel che vogliono, siнgnorine; conservarle, o buttarle nell'immondizia; non hanno valore alcuno." E poiché Concetta voleva far ordinare una carrozza per riaccompagnarlo: "Non si dia pena, signorina; farò colazione dagli Oratoriani, qui a due passi: non ho bisogno di nulla." E ricollocati nella borsa i propri strumentini, se ne andò con pie leggero.

Concetta si ritirò nella sua stanza; non provava assolutaнmente alcuna sensazione: le sembrava di vivere in un mondo noto ma estraneo che già avesse ceduto tutti gli impulsi che poteva dare e che consistesse ormai di pure forme. Il ritratto del padre non era che alcuni centimetri quadrati di tela, le casse verdi alcuni metri cubi di legno. Dopo un po' le portarono una lettera. La busta era listata a nero con una grossa corona in rilievo: "Carissima Concetta, ho saputo della visita di Sua Eminenza e sono lieta che alcune reliquie si siano potute salvare. Spero di ottenere che Monsignor Vicario venga a celebrare la prima messa nella cappella riconsacrata. Il senatore Tassoni parte domani e si raccomanda al tuo bon souvenir. Io verrò presto a vederti e intanto ti abbraccio con affetto insieme a Carolina e Caterina. Tua Angelica." Continuò a non sentir niente: il vuoto interiore era completo; soltanto dal mucchietto di pelliccia esalava una nebbia di malessere. Questa era la pena di oggi: financo il povero Bendicò insinuava ricordi amari. Suonò il campanello. "Annetta" disse "questo cane è diventato veramente troppo tarlato e polveroso. Portateнlo via, buttatelo."

Mentre la carcassa veniva trascinata via, gli occhi di vetro la fissarono con l'umile rimprovero delle cose che si scartano, che si vogliono annullare. Pochi minuti dopo quel che rimaneнva di Bendicò venne buttato in un angolo del cortile che l'immondezzaio visitava ogni giorno: durante il volo giù dalla finestra la sua forma si ricompose un istante: si sarebbe potuto vedere danzare nell'aria un quadrupede dai lunghi baffi e l'anteriore destro alzato sembrava imprecare. Poi tutto trovò pace in un mucchietto di polvere livida.

247



Hosted by uCoz